
Roma, 3 marzo 2025 – “La nona edizione di MyPlant & Garden si è conclusa con un successo straordinario, – dichiara Alberto Patruno Direttore Generale di ASSO.IMPRE.DI.A. – confermandosi come il principale appuntamento internazionale per il settore del verde. Con 810 marchi espositori, un incremento di 50 rispetto all’edizione precedente, e una superficie espositiva di 55.000 mq (+5.000), la fiera ha sfiorato i 27.000 visitatori, rispetto ai quasi 25.000 del 2024, provenienti da tutto il mondo. La fiera ha offerto un’importante occasione di confronto su innovazione, business e networking. In questo contesto, Asso.Impre.Di.A. ha giocato un ruolo di primo piano, contribuendo in modo significativo al dibattito con due convegni che hanno affrontato tematiche di grande rilevanza per il futuro del settore”.
“Uno degli aspetti centrali emersi durante gli incontri promossi da Asso.Impre.Di.A. è stato il legame tra la progettazione paesaggistica e le bonifiche ambientali. Si è discusso di come il ridisegno urbano, il recupero del suolo e la rigenerazione del verde siano obiettivi concreti, raggiungibili solo attraverso una collaborazione efficace tra amministrazioni pubbliche e imprese specializzate. È stata sottolineata l’importanza di superare la logica del “massimo ribasso”, – afferma Melissa Rava Presidente di ASSO.IMPRE.DI.A. – che spesso compromette la qualità degli interventi, e di puntare invece su buone pratiche in grado di garantire risultati sostenibili e duraturi”.
“Durante la fiera, Asso.Impre.Di.A. ha organizzato infatti due momenti di approfondimento particolarmente seguiti e partecipati. Il primo si è svolto il 19 febbraio sul tema “Il Paesaggio e la Bellezza delle Città”, – continua Gianluca Bartolini Presidente onorario e Fondatore di ASSO.IMPRE.DI.A. – dedicato al ruolo del paesaggio nel migliorare non solo l’estetica, ma anche la funzionalità degli spazi urbani. Gli esperti intervenuti hanno condiviso strategie e soluzioni per un’integrazione efficace del verde nelle città, evidenziando i benefici che questa scelta può portare alla qualità della vita. Il secondo momento, svolto il 21 febbraio, ha puntato su “Bonifiche e Sistemazione a Verde” approfondendo le tecniche di bonifica ambientale e la loro applicazione per trasformare aree degradate in spazi verdi fruibili e sostenibili. Sono stati presentati esempi concreti e metodologie innovative per rendere il verde un elemento chiave della riqualificazione del territorio”.
Un ulteriore momento di grande rilevanza dell’evento è stata la presentazione in anteprima del primo Rapporto nazionale sul settore florovivaistico, promosso da Coldiretti e MYPLANT e realizzato in collaborazione con Centro Studi Divulga e Istituto Ixé. Il rapporto ha certificato un altro traguardo storico per le produzioni italiane: nel 2024 il comparto ha toccato quota 3,3 miliardi di euro di valore alla produzione, registrando il valore più alto di sempre, pari a un aumento del 3,5% rispetto all’anno precedente e del 30,8% in dieci anni.
A trainare la crescita è soprattutto l’export, che ha chiuso l’anno con un valore di 1,3 miliardi di euro, con Francia, Paesi Bassi, Germania, Svizzera e Regno Unito tra i principali mercati di destinazione. L’Italia si conferma così il secondo esportatore europeo e il terzo esportatore mondiale nel settore. Tuttavia, il florovivaismo deve affrontare sfide importanti, come le difficoltà legate alla congiuntura internazionale e ai cambiamenti climatici: secondo il rapporto, il 65% delle imprese ha subito, negli ultimi tre anni, gli effetti di eventi climatici estremi come alluvioni, grandinate e forti venti. Questi fattori hanno avuto un impatto diretto sui costi di produzione e trasporto, con aumenti dell’83% per l’energia, del 45% per i fertilizzanti e del 29% per sementi e piantine rispetto al 2020.
I dati relativi al codice Ateco 81.3 (cura e manutenzione del paesaggio) confermano un settore in forte espansione. Nel 2023, erano presenti 28.440 aziende, di cui 2.882 società di capitali, con un fatturato complessivo pari a 2,28 miliardi di euro. Rispetto al 2022, il numero di imprese è aumentato di quasi 1.800 unità, mentre il fatturato è cresciuto di oltre 240 milioni di euro, dimostrando una crescita costante del comparto.
Nel corso dell’evento è stata inoltre annunciata la “Passeggiata per l’Italia 2025”, l’iniziativa promossa da ASSO.IMPRE.DI.A. che attraverserà il Paese con tappe nelle principali città italiane per sensibilizzare cittadini e amministrazioni sul valore del verde urbano e del paesaggio. La passeggiata, che prenderà il via a maggio, coinvolgerà esperti, imprese e rappresentanti istituzionali per diffondere la cultura della sostenibilità e della cura del territorio.
“La partecipazione di Asso.Impre.Di.A. a MyPlant & Garden ha rappresentato un’occasione preziosa per ribadire l’importanza di un approccio consapevole e strategico alla gestione del verde. Attraverso i suoi convegni e la sua presenza all’interno della Landscape Area, – conclude Massimo Lucidi Presidente della Fondazione E-novation – l’associazione ha dimostrato di essere un punto di riferimento per la tutela ambientale e la valorizzazione del paesaggio. L’entusiasmo e l’interesse generati in questa edizione confermano ancora una volta che MyPlant & Garden è un evento fondamentale per il futuro del settore, offrendo una piattaforma unica per far emergere idee, progetti e collaborazioni capaci di rendere le nostre città più verdi e vivibili. Un risultato che premia l’impegno degli organizzatori, con un ringraziamento speciale a Valeria Randazzo, CEO di V Group srl e Exhibition Manager di MyPlant & Garden, per il grande lavoro svolto insieme alla sua squadra”.
3 marzo 2025
ufficio stampa
Michele Barbagallo per MediaLive